top of page

MINIMAL

2024-02 VIV Cantina.JPG

PROGETTO

Il nostro modo di lavorare è interamente improntato al risparmio ed al minimo utilizzo delle risorse, in ogni passaggio. Partendo dal terreno e dalle piante, i minimi interventi meccanici permettono notevoli riduzioni di consumi, quindi di emissioni. La mancanza di concimazioni garantisce armonia nello sviluppo delle viti, l'equilibrio nella produzione, e la riduzione dei trattamenti di protezione. La pianta cresce e produce utilizzando le risorse a disposizione e non fattori produttivi esterni, eliminando quindi la produzione, trasporto ed utilizzo di materie prime. Non vengono utilizzate plastiche di nessun genere nei vigneti e nei terreni aziendali. I terreni vitati sono tutti prossimi all'edificio aziendale, non c’è necessità di trasportare le uve da lontano.

 

L’armonia produttiva si estende ai grappoli che, portati in cantina, non necessitano di correzioni chimiche o meccaniche per la fermentazione ed il successivo affinamento dei vini. Il packaging che usiamo è interamente riciclabile e ridotto al minimo. Adottiamo il tappo corona per la maggior parte dei vini, soluzione che riteniamo moderna ed affidabile. Utilizziamo materiali di recupero e riutilizziamo per diversi impieghi i materiali con i quali abbiamo a che fare. Impronta ecologica e resilienza sono concetti che fanno parte del nostro metodo da sempre. 

La nostra filosofia in cantina si ispira totalmente al minimalismo. La vinificazione si attiene al processo naturale di trasformazione dell'uva in succo d'uva fermentato, il vino. I mosti fermentano spontaneamente grazie ai lieviti indigeni presenti sulle nostre uve e nell'ecosistema della cantina. Non attuiamo alcuna correzione chimica, nessuna filtrazione o chiarifica, l'utilizzo di solforosa è ridotto al minimo. Le vasche utilizzate sono in acciaio inox e vetroresina, materiali che non rilasciano aromi nel vino e che ci permettono di preservare adeguatamente le caratteristiche del frutto e dell'annata, nonché la naturale espressione delle nostre uve. Ad un’annata particolarmente calda e asciutta corrisponderà un vino avvolgente e corposo, a un’annata particolarmente umida un vino complesso e carico di profumi, e così in infinite variazioni. Questo rende così affascinante il lavoro agricolo e la produzione del vino. 

​

Grapes in Winery.JPG
bottom of page