top of page

VINIFICAZIONE

I vitigni che coltiviamo sono attualmente i vitigni autoctoni locali: Moscato Bianco (aromatico), Barbera, Dolcetto e una piccola quantità di Moscato Nero (anch'esso aromatico).

I nostri vini sono eminentemente anarchici. Abbiamo rinunciato alle certificazioni di denominazione per la maggior parte dei nostri vini, inclusa la certificazione biologica, per lasciare spazio all’infinita potenzialità della natura di esprimersi, senza dover sottostare a regole astratte decise a priori. Il clima cambia, il terreno cambia, le uve cambiano e il vino cambia.

 

Il risultato che otteniamo sul territorio e in cantina riteniamo sia una certificazione più che evidente. A un’annata particolarmente calda e asciutta corrisponderà un vino avvolgente e corposo, a un’annata particolarmente umida un vino complesso e carico di profumi, e così in infinite variazioni. Questo rende così affascinante il lavoro agricolo e la produzione del vino.

Universi Paralleli Estate 2022.JPG

Le rese produttive delle nostre uve si mantengono piuttosto basse, intorno ai 40-60 q.li/ha con una qualità sempre elevata. L’annata 2020 è la nostra prima annata. La vinificazione adotta la stessa filosofia aziendale, volta al minimo intervento ed al processo naturale di trasformazione dell'uva in vino, con fermentazione spontanea su lieviti indigeni, nessuna correzione chimica, nessuna filtrazione o chiarifica, minimo utilizzo di solforosa. Le vasche utilizzate sono in acciaio inox, materiale che permette di preservare al meglio le caratteristiche del frutto e dell'annata. Non si utilizzano serbatoi in legno. Il confezionamento è riciclabile al 100%, adotta il tappo a corona per la maggior parte dei vini, che riteniamo semplice, moderno, ed affidabile.

La nostra produzione attualmente prevede sei etichette:

 

Universi Paralleli - un vino rosato frizzante rifermentato in bottiglia (pet nat) dai sentori fruttati e aromatici,

Natura Estatica - un vino bianco macerato da monovitigno aromatico, strutturato ma fruttato e di facile beva,

Ombra Lunga - un vino rosso fermo, leggero, con un leggero tannino, da bere fresco,

L'Onirico Vignaiolo - un vino rosso fermo da monovitigno di varietà meno conosciuta o assemblaggio (in base all'annata),

L'Onirico Assaggiatore - un vino rosso fermo e strutturato da monovitigno tipico del territorio,

Anima della Terra - un vino dolce frizzante tipico del nostro territorio, da accompagnare a dolci e dessert. 

 

Le etichette sono frutto dell’estro artistico di Gabriele Sanzo, giovane disegnatore di Nizza Monferrato.

bottom of page