top of page

PROGETTO

A prima vista, il nostro progetto può essere considerato come un ritorno al passato, ma in realtà è improntato ad una visione futuristica. Per noi è finita l’epoca dell’abbondanza e spreco di risorse, e la filosofia aziendale è da tempo interamente improntata al risparmio e al minimo utilizzo delle medesime, in ogni passaggio.

Ilaria in vigna - giugno 2022 - 4.JPG

Partendo dal terreno e dalle piante, i minimi interventi meccanici permettono notevoli riduzioni di consumi e quindi di emissioni. La mancanza di concimazioni garantisce armonia nello sviluppo delle viti, l'equilibrio nella produzione, e la riduzione dei trattamenti di protezione. La pianta cresce e produce utilizzando le risorse a disposizione e non fattori produttivi esterni, eliminando la produzione, trasporto ed utilizzo di materie prime. Non vengono utilizzate plastiche di nessun genere nei vigneti e nei terreni aziendali. I terreni vitati sono tutti prossimi all'edificio aziendale, non c’è necessità di trasportare le uve da lontano. L’armonia produttiva si estende ai grappoli che, portati in cantina, non necessitano di correzioni chimiche o meccaniche per la fermentazione ed il successivo affinamento dei vini. Il packaging che usiamo è interamente riciclabile e ridotto al minimo. Utilizziamo materiali di recupero e riutilizziamo per diversi impieghi i materiali con i quali abbiamo a che fare. Le scatole di cartone vengono riutilizzate quando possibile grazie ad una rete di collaboratori a noi vicini, che restituiscono il materiale intatto per il riutilizzo, anziché buttarlo via. Impronta ecologica e resilienza sono concetti che fanno parte del nostro metodo da sempre. 

bottom of page