top of page

FILOSOFIA

Crediamo fortemente che tutto ciò che è in grado di fare la natura non abbiamo necessità di farlo noi (e la natura sa fare veramente tutto ciò che occorre). Nel fare ciò, la natura è molto più funzionale ed efficiente, garantisce sempre la massima qualità, l’identità e unicità del prodotto, non depaupera né il pianeta (risorse non rinnovabili) né l’ambiente (degradazione dei suoli e impoverimento biologico) ma lo arricchisce.

 

La vita crea le condizioni per la vita (Gaia. A New Look at Life on Earth, di James Lovelock). É grazie a questa filosofia di minimo intervento che orchidee e gladioli selvatici fioriscono nei nostri filari, che i caprioli vengono a nascondere i loro piccoli, gli uccelli costruiscono il loro nido tra i tralci di vite, le lepri scorrazzano cercando di sfuggire alle volpi, ed i cinghiali passeggiano arieggiando il terreno con il muso alla ricerca di radici e lombrichi.

 

Questo è solo quello che si vede.

Vite rigogliosa VIV 2022.JPG

Quello che non si vede è l’infinito microcosmo di vita che anima il terreno, dalle radici delle erbe (ciascuna con le sue peculiarità), agli insetti, funghi e miriadi di organismi e microorganismi, alghe e batteri. La totalità del nostro lavoro è strutturata nel rispetto della biodiversità. Tutti i lavori necessari al ciclo produttivo della vite, dalla potatura alla raccolta, sono eseguiti manualmente. I lavori con ausilio meccanico (sfalcio dell’erba e difesa della coltura) sono ridotti al minimo indispensabile. Il terreno, inerbito, viene lavorato dalle radici delle erbe spontanee e delle viti evitando l’erosione e aumentando la massa umica. Non si effettuano concimazioni. La difesa dai patogeni avviene esclusivamente con utilizzo di rame e zolfo, spesso con aggiunta di macerato o decotto di erbe officinali reperite in azienda.

 

L’armonia che viene a crearsi è quella situazione ottimale in cui la natura viene lasciata esprimersi al meglio e dove l’impegno dell’uomo è destinato unicamente a regolare il tutto per arrivare alla raccolta. La situazione ottimale si verifica all’improvviso, quando ci si rende conto che la produzione si rapporta automaticamente alle caratteristiche dell’annata, determinando ogni volta la massima espressione delle caratteristiche del prodotto. Il nostro è un approccio alla sostenibilità ambientale esattamente opposto a quello propagandato dal sistema convenzionale che mira al controllo, correzione e forzatura di ogni fattore di produzione, con grande dispendio di energia e risorse.

bottom of page